

Scegli tra le tipologie di corso offerte da AFM quella che più si adatta alle tue esigenze.
Per ulteriori informazioni contattaci al 051.095.0329
Musica elettronica & sound design
Il corso è incentrato sulla figura del producer musicale e su tutte le fasi della produzione audio. L'obiettivo è quello di sviluppare competenze specifiche per realizzare autonomamente il proprio studio di produzione professionale e produrre composizioni, arrangiamenti e remix. Le tecniche acquisite consentiranno di raggiungere livelli professionali di produzione.
Tra gli argomenti trattati:
Acustica e psicoacustica
-
Il suono come fenomeno complesso
-
La diffusione del suono nello spazio acustico
Audio digitale
-
Analogico vs Digitale
-
La conversione A-D (campionamento e quantizzazione) e D-A
-
Codifiche, formati e supporti di file audio
-
Il Sequencer
-
Audio vs MIDI
Editing Audio / DSP
-
Campionamento dei segnali
-
Editing base – non distruttivo – dei file audio (taglia, split, copia, incolla, duplica, reverse, loop, undo/redo, ecc)
-
Operazioni sull'intensità (volume delle clip e inviluppi)
-
Operazioni di trasposizione e modifica del tempo
-
Bounce / Export
Equalizzatori
-
Filtri (Low-pass, Hight-pass, Band-pass, Notch, Shelving)
-
Equalizzatori Grafici, Parametrici e Semi-Parametrici
Effetti a linee di ritardo
-
Riverbero
-
Delay / Eco
-
Chorus, Flanger, Phaser
Processori di dinamica
-
Amplificazione / Inviluppo / Dissolvenze
-
Normalizzazione
-
Compressore, Limiter
Sintesi
-
Architettura di un sintetizzatore (VCO, VCA, VCF, segnali di controllo, LFO, EG, ecc)
-
Generatori e Processori
-
Tecniche di sintesi (additiva, sottrattiva, FM, wavetable, modelli fisici, sampling, granulare)
-
Segnali di controllo
-
Generatori di inviluppo
-
Mappatura
-
Esempi e pratica su alcuni plug-in VSTi
Mixing / Routing del segnale
-
Il missaggio
-
Spazializzazione (mono / stereo / multicanale / binaurale)
-
Canali
-
Mute e Solo
-
Canale Master
-
Channel Strip
-
Audio Software / Ableton Live / FL Studio / Logic / Reaper / Cubase
-
Routing del segnale (Mixer, Group, Send, Return)
-
Clip / Region
-
Preascolto / Cue
-
Gestione dei progetti
-
Sintesi additiva
-
Sintesi FM
-
Sintesi wavetable
-
Sampler
-
Audio e MIDI Effect
-
Piano roll
-
Quantizzazione
-
Editing
-
Time Stretch / Expand
-
MIDI mapping
-
Inviluppi e Automazioni
-
Conversione Audio to MIDI
-
Resampling
Home Studio / Project Studio
-
La DAW
-
Cavi e connettori
-
Segnale bilanciato e sbilanciato
-
La patchbay e il routing del segnale
-
I monitor di regia
-
I microfoni (dinamici, condensatori, piezoelettrici)
-
Livelli di segnale (RMS, Peak)
-
Mixing e Mastering
ESERCIZI PRATICI
A fine di ogni lezione si chiederà all’allievo di impegnare del tempo fuori dall'orario di lezione per il raggiungimento autonomo di alcuni obiettivi, che verranno poi discussi con il docente in sede di lezione.
Alcuni esempi di obiettivi:
- Creare una breve struttura musicale a partire da un brano dato
- Creazione di un sequenza ritmica
- Creazione di una bassline
- Generazione di un suono synth bass
- Generazione di suoni kick, snare, hi-hat
- Generazione di un suono pad
- Generazione di un suono pizzicato (pluck)
- Remix di un brano a partire da un brano dato (ex unico file)
- Remix di un brano a partire da un brano dato (ex stems)
- Creazione e arrangiamento di un brano completo
Il corso viene svolto sia in lezioni collettive che individuali, con 3 tipologie di corso disponibili illustrate di seguito.
Info: 051.095.0329 / 388.7626714 (14:00-20:00) oppure info@afmbologna.it
Prospetto del corso e programma didattico

Pensato per chi voglia semplicemente frequentare un percorso musicale dai ritmi regolari, prevede 2 lezioni collettive mensili della durata di 120 minuti.
Corso Mini

Consigliato per chi voglia seguire un programma completo ma al tempo stesso non eccessivamente impegnativo, comprende 4 lezioni mensili per un totale di 6 ore ripartite in:
•2 lezioni collettive da 2 ore ciascuna;
•2 lezioni individuali di pratica da 1 ora ciascuna, nelle quali l'allievo sarà accompagnato nella costruzione di un percorso di apprendimento adeguato alle proprie aspirazioni ed esigenze didattiche.
Corso Medium

L'ideale per chi desidera intraprendere lo studio del sound design con aspirazioni professionali, quali producer, insegnante, compositore, arrangiatore.
Il corso viene strutturato in 8 lezioni mensili per un totale di 10-14 ore (a discrezione dell'allievo* ), ripartite nel seguente modo:
-
2 lezioni collettive da 2 ore ciascuna;
-
2 lezioni individuali di pratica;
-
accesso libero alle classi di Teoria, Armonia, Ear training e Pianoforte complementare.